In questa pagina del nostro vivaio online puoi trovare una vasta selezione di piante aromatiche officinali e di erbe medicinali in vendita in vaso perfette per arricchire il tuo balcone, il tuo giardino o il tuo davanzale.
La lavanda e la valeriana hanno proprietà analgesiche che aiutano ad alleviare dolori muscolari, dolori mestruali e mal di testa.
La valeriana ha proprietà ansiolitiche che aiutano a ridurre lo stress, l'ansia e la tensione nervosa.
Il contenuto di ferro del crescione può aiutare a trattare l'anemia, una condizione caratterizzata da una carenza di globuli rossi o di emoglobina.
L'aneto, il basilico, la calendula, la camomilla, il crescione, il dragoncello, l’erba cipollina, il levistico, la melissa, la menta, l’origano, il rosmarino e la salvia sono alcune delle piante officinali che, più di altre, hanno proprietà antibatteriche e antimicrobiche, utili per contrastare infezioni batteriche e rafforzare il sistema immunitario.
Le proprietà antibatteriche e antivirali dell'erba di San Pietro, del mirto, del timo e dello zenzero aiutano a combattere le infezioni respiratorie e a curare raffreddore, mal di gola, tosse, bronchite e infezioni urinarie.
Le proprietà antimicrobiche e cicatrizzanti della ruta possono aiutare a guarire ferite, acne e eczemi.
L'olio di borragine può aiutare a migliorare l'umore, ridurre l'ansia e la depressione e migliorare la qualità del sonno.
L'aneto, il basilico, la calendula, il dragoncello, la melissa, l’origano, il prezzemolo, il rabarbaro, il rosmarino, la santoreggia montana e il tarassaco hanno proprietà antiinfiammatorie che aiutano ad alleviare dolori articolari e muscolari, mal di testa e dolori mestruali.
La salvia ha un effetto antinfiammatorio su mucose e tessuti, utile per alleviare dolori articolari, mal di gola e infiammazioni del cavo orale.
La camomilla ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre infiammazioni a livello gastrico, intestinale e cutaneo.
L'olio di borragine, l’erba di San Pietro, il levistico, il mirto, la ruta e lo zenzero sono utili per trattare condizioni infiammatorie come dolori articolari, l'artrite reumatoide, l'eczema e la psoriasi.
L'aneto, il basilico, il dragoncello, il prezzemolo, il timo, il rosmarino, l’origano e la santoreggia montana sono ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni e contrastando l'invecchiamento precoce.
Le proprietà antipiretiche del rabarbaro aiutano ad abbassare la febbre.
L’erba di San Pietro, la lavanda, il mirto e la santoreggia montana hanno proprietà antisettiche e cicatrizzanti che aiutano a disinfettare le ferite, a favorire la guarigione della pelle irritata e a contrastare acne, eczemi e infiammazioni.
L'aneto, l’olio di borragine, il dragoncello, l’erba di San Pietro, la melissa, la menta, l’origano, la ruta, la santoreggia montana, il timo, la valeriana e lo zenzero hanno un effetto rilassante sulla muscolatura liscia dell'intestino, alleviando dolori mestruali, crampi intestinali e coliche.
La salvia ha un effetto astringente che aiuta a tonificare la pelle e le mucose.
Il basilico, l’issopo, il rosmarino, la ruta e la santoreggia montana hanno proprietà balsamiche ed espettoranti che aiutano a liberare le vie respiratorie, a fluidificare il muco e a contrastare asma, tosse, raffreddore e bronchite.
L'aneto, la camomilla, l’issopo, la lavanda, la melissa, la salvia e la valeriana hanno un effetto calmante sul sistema nervoso centrale, utile per contrastare stress, ansia, insonnia e irritabilità, aiutano ad addormentarsi più facilmente e a migliorare la qualità del sonno.
La camomilla e la lavanda favoriscono la cicatrizzazione delle ferite, aiutano a lenire le irritazioni cutanee, favoriscono la guarigione della pelle e contrastano acne e infiammazioni.
L'aneto, il basilico, la calendula, la camomilla, il crescione, il dragoncello, l’erba cipollina, l’erba di San Pietro, l’issopo, la lavanda, il levistico, la melissa, la menta, il mirto, l’origano, il prezzemolo, il rabarbaro, il rosmarino, la ruta, la salvia, la santoreggia montana, il tarassaco, il timo e lo zenzero aiutano a stimolare la produzione di succhi gastrici e la digestione e favoriscono l'appetito. Sono utili per utile per contrastare indigestione, nausea, gonfiore, flatulenza e vomito.
L'aneto, il crescione, l’erba cipollina, il prezzemolo e il tarassaco aiutano a favorire la diuresi e a eliminare i liquidi in eccesso e le tossine dal corpo.
La calendula, il crescione, l’olio di borragine, il levistico, la melissa e il rabarbaro sono utili per idratare la pelle e le loro proprietà astringenti e antibatteriche aiutano a ridurre acne, eczema e psoriasi e promuovere la guarigione delle ferite.
L'aneto stimola la produzione di latte materno nelle donne che allattano.
Il dragoncello, l’erba cipollina, l’issopo, il levistico, l’origano, il prezzemolo, la santoreggia montana, il tarassaco e il timo aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere l'organismo dalle infezioni.
L'olio di borragine può aiutare a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e aumentare il colesterolo HDL (buono), riducendo il rischio di malattie cardiache.
L'erba cipollina, il tarassaco e la valeriana aiutano a ridurre la pressione sanguigna.
Le proprietà lassative del rabarbaro aiutano ad ammorbidire le feci e a favorire il transito intestinale.
La melissa può aiutare a migliorare la memoria, la concentrazione e l'apprendimento.
L'olio essenziale di lavanda ha proprietà repellenti che aiutano a tenere lontane mosche, zanzare e altri insetti.
L'olio essenziale di menta ha un effetto rinfrescante sul cavo orale e aiuta a combattere l'alitosi.
La menta e il rosmarino sono piante officinali con effetto tonificante e stimolante sul sistema nervoso centrale e aiutano a contrastare stanchezza mentale e stress.
Coltivare erbe medicinali in vaso è un ottimo modo per avere a portata di mano ingredienti freschi e genuini per la tua cucina e la tua salute. Ecco le 10 erbe medicinali più facili da coltivare in vaso:
Esistono tantissime piante officinali con cui preparare tisane curative e molte delle quali le puoi trovare in vendita in vaso all’interno del nostro vivaio online. Ecco alcuni esempi:
La prima cosa da fare per scegliere la pianta officinale più adatta alle tue esigenze è pensare a quali benefici cerchi (migliorare la digestione, alleviare lo stress, …) e come intendi utilizzarla (per preparare tisane, infusi, condimenti per insalate o integratori alimentari).
Il secondo aspetto è relativo alla coltivazione in vaso o in giardino delle piante officinali che puoi trovare in vendita nel nostro shop online. Se sei un principiante o hai poco tempo per seguire la tua piantina, è meglio iniziare con piante facili da coltivare.
L’ultimo aspetto da considerare è il clima in cui vivi e la tipologia del terreno del tuo giardino. Alcune piante, infatti, prosperano in climi caldi e soleggiati, mentre altre preferiscono climi freschi e ombreggiati.
Certamente! Hai 3 diverse possibilità per ricevere consigli personalizzati sulla coltivazione delle piante officinali ed erbe medicinali in vendita in vaso nel nostro vivaio online:
Sì. Puoi vedere l’importo dello sconto per acquisti multipli all’interno di ogni scheda della pianta che intendi acquistare.
Non puoi ordinare piante che non sono attualmente disponibili, ma puoi inserire la tua email e ricevere una tempestiva comunicazione non appena verranno riassortiti.
Per garantire una spedizione sicura delle piante officinali in vendita nel nostro vivaio online utilizziamo cartoni super resistenti, imballaggi su misura, sacchetti per l’umidità e tutori anti schiacciamento. Se vuoi maggiori informazioni, scopri di più sui nostri speciali imballaggi.