0
Risultati Guarda tutti
Recensioni clienti
4.8

1273 recensioni
menù
cerca
Home  ›  Shop  ›  Piante da Frutto  ›  Piante di Susino

Vendita online di piante di susine in vaso

Leggi di più
16 Prodotti
Lista
La buccia è di colore rosso scuro con sfumature violacee e un rivestimento ceroso. La polpa è gialla, succosa e molto dolce, con un sapore aromatico e leggermente acidulo. La maturazione dei frutti avviene generalmente tra fine luglio e inizio agosto.
€ 22,90
Quantità:
-
+
Acquista
I frutti sono prugne di media grandezza, di colore scuro, quasi nero, con una polpa interna di colore ambra. La buccia è liscia e lucida. La polpa è dolce, succosa e aromatica. Pronte per la raccolta a fine estate, generalmente tra agosto e settembre.  
€ 22,90
Quantità:
-
+
Acquista
Le susine Regina Claudia sono molto versatili in cucina. Possono essere consumate fresche, utilizzate per marmellate, dolci, composte o essiccate.  
€ 22,90
Quantità:
-
+
Acquista
È una delle varietà più coltivate per il consumo fresco, ma è adatta anche per fare marmellate o per essere utilizzata in ricette dolci.  
€ 22,90
Quantità:
-
+
Acquista
Il "susino sorriso di primavera" è una varietà di susino che produce fiori molto ornamentali e profumati.
€ 23,90
Quantità:
-
+
Acquista
Buccia di colore giallo dorato brillante, la polpa è gialla, succosa e dolce, con un sapore delicato e aromatico.
€ 22,90
Non disponibile
Specie europea dei frutti medi, ovoidali, di colore viola intenso e dalla polpa molto soda e profumata.
€ 22,90
Non disponibile
I frutti del Grossa di Felisio sono grandi. La buccia è di colore rosso-violaceo con una leggera pruina che le conferisce un aspetto vellutato. La polpa è di colore giallo chiaro, molto succosa, dolce e aromatica, ideale per il consumo fresco o per la preparazione di confetture e dolci
€ 22,90
Non disponibile
Varietà nana adatta alla coltivazione in vaso come ornamento per giardini e terrazzi
€ 31,90
Non disponibile
Buccia sottile di colore dorato che può avere una leggera sfumatura arancione. La polpa è succosa, dolce e aromatica, di colore giallo. Il susino Sun Gold maturano generalmente a metà estate, a partire da luglio fino ad agosto, a seconda del clima e delle condizioni di coltivazione.
€ 23,90
Non disponibile
Le susine Regina Claudia sono molto versatili in cucina. Possono essere consumate fresche, utilizzate per marmellate, dolci, composte o essiccate.  
€ 22,90
Non disponibile
Le susine Regina Claudia sono molto versatili in cucina. Possono essere consumate fresche, utilizzate per marmellate, dolci, composte o essiccate.  
€ 22,90
Non disponibile
Il susino President è una cultivar di susino europeo (Prunus domestica) conosciuta per la produzione di frutti di buona qualità e dimensioni considerevoli.  
€ 23,90
Non disponibile
Frutti dolci e succosi, la polpa è di colore giallo, maturano a fine estate, tipicamente tra luglio e agosto.
€ 22,90
Non disponibile
E' una varietà di prugna giapponese, ampiamente coltivata per i suoi frutti dolci e succosi.
€ 23,90
Non disponibile
I frutti sono di un rosso intenso, quasi nero quando completamente maturi a inizio agosto. La polpa è dolce e succosa, di colore rosso scuro, con un sapore ricco e aromatico.
€ 22,90
Non disponibile
1 - 16 di 16 Prodotti
1

Perché scegliere le piante di susine in vaso in vendita nel nostro vivaio online?

Ecco 3 buoni motivi per acquistare online le nostre piante di susine in vaso:

  • Comodità e risparmio di tempo. Consegniamo a domicilio in tutta Italia con spedizioni veloci e imballaggi sicuri.
  • Ampia scelta. All’interno del nostro vivaio online puoi trovare tantissime varietà di susino e scegliere quella più adatta a te: per il gusto, il colore, per un fattore estetico, in base allo spazio che hai a disposizione o per il clima in cui vivi.
  • Qualità garantita. 4 generazioni di vivaisti, metodi di coltivazione sostenibili e rispettosi dell’ambiente, controlli scrupolosi per assicurare la vita della pianta e la soddisfazione dei clienti sono il nostro biglietto da visita.

Guarda anche tutte le altre varietà di piante da frutto in vendita online.

 

Le caratteristiche delle diverse varietà di piante di susine in vendita nel nostro vivaio online

Vediamo ora alcune delle caratteristiche principali delle diverse varietà di piante di susine presenti all’interno del nostro shop online:

  • Sun Gold “O”. Questa varietà di susina è di origine giapponese, produce frutti di media dimensione di un colore giallo intenso con qualche sfumatura rosa e con buccia liscia. La sua polpa è gialla, succosa e dal sapore dolce e aromatico, ottima per confetture. Il suo periodo di maturazione è va dalla fine di luglio ai primi di agosto. È una varietà che resiste bene al freddo. Impollinatori consigliati da accostare: Fortune.
  • Black Amber. Varietà con cultivar cino-giapponese ed origine americana, con frutti di colore rosso violaceo molto intenso. La sua polpa è gialla ambrata, molto soda ed ha un sapore dolce e leggermente acidulo. La sua maturazione avviene a metà luglio. È dotata di una buona resistenza alle malattie ma teme molto le gelate primaverili. Impollinatori consigliati da accostare: Mirabolano, Santa Rosa e Friar.
  • Fortune. Susina con cultivar cino-giapponese ed origine americana. I suoi frutti sono di dimensione media e di forma ovoidale ed hanno una buccia di un colore viola intenso. La sua polpa è molto soda e profumata. La sua maturazione avviene verso la metà di agosto. È abbastanza resistente al freddo. Impollinatori consigliati da accostare: Mirabolano e Santa Rosa.
  • Regina Claudia gialla. Questa varietà è di origine europea ed è caratterizzata da frutti grossi e di colore giallo con qualche sfumatura rossa. La sua polpa è fine, succosa e dolce. Il suo periodo di maturazione è fine luglio. Ha una buona resistenza al freddo. Impollinatori consigliati da accostare: Regina Claudia verde.
  • Shiro (Goccia d’Oro). La varietà Shiro, conosciuta anche come Goccia d’Oro, ha origine cino-giapponese. I suoi frutti sono grossi, di forma rotonda e di colore giallo. La sua polpa è molto succosa. Il suo periodo di maturazione avviene tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. Teme le gelate primaverili. Impollinatori consigliati da accostare: Mirabolano, Sorriso di Primavera, Santa Rosa e Ozark Premier.
  • Friar. Varietà di origine asiatica, con frutti di colore viola intenso. La sua polpa è di color ambra, è molto soda, dolce e leggermente acidula. Il suo periodo di maturazione è, generalmente, metà luglio. Impollinatori consigliati da accostare: Mirabolano, Santa Rosa e Black Amber.
  • Stanley. Varietà europea caratterizzata da frutti di dimensione media, di forma ovoidale e di un colore viola intenso. La sua polpa è molto soda e profumata. È autofertile ed impollinatrice.
  • Sangue di Drago. Varietà molto antica, di origine cino-giapponese, molto apprezzata per le sue doti ornamentali. La sua polpa ha un colore rosso molto acceso, è soda, ed ha un sapore dolce leggermente acidulo. È una pianta molto longeva, resistente alle malattie ed al freddo, anche se può temere le gelate primaverili. I suoi frutti maturano a luglio. Varietà impollinatrici consigliate: Shiro (Goccia d’Oro).

 

La potatura del susino

Il periodo migliore per potare il susino è la fine dell’inverno. In questo periodo dell’anno, infatti, la pianta non ha ancora iniziato il suo risveglio primaverile, si trova in una fase di dormienza prima della piena attività vegetativa. Un altro fattore di questo periodo è la fine del gelo: alcune varietà di alberi di susine, infatti, sono particolarmente sensibili.

Per quanto riguarda, invece, il tipo di potatura, per tutte le varietà di piante di susine in vendita nel nostro vivaio online, è consigliata molto leggera, mirata a conservare la forma e, soprattutto a sfoltire il centro della pianta e a favorire l’ingresso della luce del sole e dell’aria.

 

Quali sono le varietà di susino consigliate?

Senza dubbio il primo fattore che incide sulla varietà di susino che ti consigliamo di piantare nel tuo giardino è soggettivo, ed è relativo al tuo gusto personale.

Qualche indicazione, invece, possiamo darla in funzione del tipo di consumo preferito. Le varietà Sun Gold “O”, Fortune, Shiro (Goccia d’Oro) e Stanley, per esempio, sono particolarmente consigliate a chi ama realizzare delle confetture.

Se cerchi una pianta ornamentale, consigliata per abbellire giardini e cortili, la tua scelta potrebbe ricadere sulla varietà Sangue di Drago.

 

Quali sono le malattie più comuni del susino?

Vediamo ora alcune delle malattie più comuni del susino e quali trattamenti possono essere applicati per la loro cura.

  • Monilia (o Marciume bruno). È un fungo che colpisce i frutti, le foglie e i rami. Rovina i frutti e secca le foglie. Colpisce durante la fioritura, l’allegagione e la maturazione dei frutti. È favorita da condizioni di umidità elevata. Si può prevenire con trattamenti con fungicidi e con una potatura mirata a migliorare la circolazione dell’aria all’interno della pianta. Può aiutare anche l’utilizzo di prodotti contenenti “triforine” o “benzamidazolici” o “rameici”.
  • Bolla. La bolla del susino è una malattia fungina che colpisce le foglie e provoca la comparsa di macchie gialle o brune simili a delle bolle, da cui deriva appunto il nome di questa malattia. Il trattamento deve essere fatto in autunno, dopo la caduta delle foglie e prima dell’apertura dei fiori.
  • Ruggine. La ruggine del susino è una malattia fungina che prolifica sulle foglie cadute al suolo o sui rami più bassi della pianta. Colpisce le foglie e si manifesta con la comparsa di pustole gialle o di color ruggine. Si può prevenire con una potatura che favorisca una buona circolazione dell’aria all’interno della pianta. Il trattamento specifico deve essere fatto dopo la caduta delle foglie, possibilmente con prodotti rameici, al fine di proteggere la pianta da un altro attacco la stagione successiva.
  • Corineo. Questa malattia fungina, che colpisce le foglie, provoca la comparsa di macchie brune con un alone giallastro che tende ad allargarsi nel tempo fino al completo disseccamento. È molto temibile per la defogliazione precoce. Per questo motivo il trattamento va ripetuto ogni anno alla ripresa vegetativa e dopo 15 gg con prodotti a base di Tiram o Dodina.
  • Gommosi (o Marciume del colletto). È una malattia vascolare causata da un fungo del genere Botryosphaeria. Colpisce principalmente i rami e il tronco. Provoca la fuoriuscita di una sostanza vischiosa e gommosa dai tessuti della pianta. Può causare l’indebolimento della pianta e, nei casi più gravi, addirittura la sua morte. La gommosi si può prevenire con pratiche colturali adeguate come la corretta potatura e irrigazione. Può essere trattata con fungicidi.

 

Calendario dei trattamenti per il susino

Come visto in precedenza, il periodo migliore per effettuare il trattamento a base di prodotti rameici e poltiglia bordolese contro la Monilia e il Corineo è l’inverno. Più precisamente nel periodo che segue la completa caduta delle foglie e precede la fioritura.

In primavera, nel caso in cui la Monilia colpisca la tua pianta durante il periodo della sua fioritura, è consigliato un trattamento a base di polisolfuro di calcio prima o immediatamente dopo le piogge dalla fase di inizio fioritura fino alla fase di completa scamiciatura, ovvero, la fase successiva alla caduta petali dei fiori.

Per quanto riguarda la Ruggine, invece, non esiste un calendario da seguire, ma il trattamento, ad esempio a base di poltiglia bordolese, deve essere effettuato alla prima comparsa dei sintomi per 2-3 volte ogni 7-10 giorni.

 

Quali sono le differenze tra le varietà di piante di susine europee e cino-giapponesi in vendita nel nostro vivaio online?

Ecco alcune delle differenze più comuni tra le varietà di piante di susine originarie dell’Europa e quelle originarie dell’Asia che puoi trovare in vendita nel nostro vivaio online:

  • Fiori. Solitamente i fiori delle varietà cino-giapponesi sono più grandi e vistosi.
  • Frutti. I frutti delle varietà asiatiche sono in generale più grandi e con un sapore aromatico.
  • Clima. Il susino europeo è mediamente più resistente al freddo e alle gelate, mentre quello cino-giapponese predilige climi caldi e temperati.
  • Malattie. Il susino europeo è più suscettibile alle malattie fungine come la Monilia e il Corineo di cui abbiamo parlato in precedenza.
  • Vigoria. In media le varietà di piante di origine asiatiche sono caratterizzate da una crescita più vigorosa e da un portamento più aperto.

 

Dopo quanti anni fruttifica il susino?

Il tempo che impiega un susino a fruttificare dipende da diversi fattori tra cui la varietà, il clima, l’irrigazione, la potatura e la concimazione. In media un susino fruttifica dal secondo, terzo o quarto anno di età.

  • Prima esperienza. Pianta di Limequat bellissima, spedita dall’Emilia, in cartone robusto che la mantenuta ben ancorata e protetta, arrivata in 2 giorni in Sicilia. Molto soddisfatto. Giuseppe detto Puccio Zappalà
    Giuseppe Zappalà
    14 Giugno 2025
  • Per essere la prima esperienza con articoli così delicati devo dire che sono soddisfatto. Imballo ben fatto con piantine super protette. Piante nonostante la permanenza nel cartone e il travaglio trasporto del corriere per più giorni ancora rigoglioso. Ora bisognerà vedere l'attecchimento. Se devo trovare un punto negativo è il costo della consegna che incide molto sul prodotto e aumenta dopo un certo numero di prodotti.
    fabrizio santimaria
    07 Giugno 2025
  • Ho ricevuto la più bella vite che potessi desiderare. La confezione robusta è perfetta e mantiene solidamente ancorata la pianta. Nonostante abbia avuto un giorno di ritardo a causa agitazioni non preventivate del personale di GLS, non ha assolutamente patito e inalbera orgogliosamente due grappoli di uva pronti alla maturazione. Commoventi e tenerissimi nel loro verdeggiar fra le fronde. I ragazzi del vivaio sono stati pazienti, gentili, presenti nel sollecitare e nel far accadere il miracolo della consegna oggi, venerdì 6 giugno, nonostante il pericolo annunciato di un riinvio a lunedì, con relativo stazionamento nei loro magazzini. Ringrazio qui davvero di cuore per la meravigliosa creatura inviatami e per la cura totale che suggerisce amorevole professionalità. Tornerò!
    giuliana calosci
    06 Giugno 2025
  • Savini é una garanzia per la qualità del servizio, delle piante e il prezzo ragionevole. I piantini di peperone crusco acquistati sono incredibili.
    Roberta Formisano
    05 Giugno 2025
  • Appena arrivato...sembra in ottima salute,vedremo... Complimenti a Stefano x l'imballaggio a prova di corriere...azienda superconsigliata... Dopo un paio di mesi limone in grande fioritura e penso di raccogliere...azienda consigliatissimo...
    Anna Covella
    30 Maggio 2025
  • Provati per la prima volta. Assolutamente consigliati. Precisi e puntuali. Ottime piantine imballate alla perfezione. Avete un nuovo cliente. Grazie.
    Roberto P. 71
    08 Maggio 2025
  • Grandissimi !!!! Ho ordinato una rosa per il mio balcone e mi hanno regalato una bellissima pianta fiorita. Grazie di cuore! Elena
    Eli Berny
    25 Aprile 2025
  • Pianta arrivata in 24 ore con GLS. Il pacco è buono, in cartone spesso. La pianta sta bene, forse una leggera carenza di ferro ma già ben potata. Non rimane che cambiare vaso ed attendere i frutti.
    Mario Naclerio
    13 Marzo 2025
  • Spedite e arrivate in 2 giorni, alla consegna piante perfettamente imballate e integre, si presentano tenute bene e sane. Ottimo e molto soddisfatto!
    Marcello Cassi
    11 Marzo 2025
Valutata 4.8 su 5. 1273 Recensioni. Leggi di più.
Loading…