novità 2021 rinnovamnto aziendale nella nuova sede

Un pò di Storia

La storia dell'azienda ha inizio quasi un secolo fà, attorno al 1911. La mia bis nonna ne fu la capostipite, naturalmente con i mezzi disponibili del periodo al commercio di verdura e di sementi orticole infatti quasi cento anni fa la gente di allora aveva quasi tutta un orto e sapevano data la loro esperienza fare l’orto perche’ esso era una risorsa per una famiglia . la mia bis nonna andava al mercato nei comuni vicini armata di cariola , e al mattino presto partiva considerato che il viaggi di andata era superiore anche ai 1o km ,ma una volta era normale.

Poi mio nonno Savini Domenico attorno agli anni 30 rilevò la sua attività e porto delle innovazioni comprarono il cavallo , cosi riuscivano andare al mercato con un carro in modo che si riusciva a caricare piu prodotti . ma in quel periodo andavano molto le verdure gia pronte e le sementi che esso faceva nel propio campo infatti si eseguiva la produzione dei prodotti , poi si lasciavano delle piante tipo insalate ravanelli, ecc non raccolte ed esse secondo natura eseguivano il ciclo andando a seme , si raccoglievano si essicavano al sole poi si battevano poi una volta vallate con pei valli appositi si commercializzavano succesivamente e succesivamente negli anni 50-60 comprano il primo furgone dove li si poteva veramente caricare piu prodotti e diminuiva di molto i tempi per recarsi ai mercati .

Negli anni 70 poi subentro mio padre Savini Paolo che porto le vere innovazioni nel campo dell' hobbistica . Si iniziava a seminare di meno e a piantare di più , la vendita si seme sfuso iniziava a cambiare e veniva effetuata in bustine con la relativa fotografia , poi la nostra produzione di semi venne sostituita con l’acquisto si semi dalle ditte sementiere dove potevano seguire meglio le selezione delle nostre vecchie varieta’ ,poi si iniziava ea sentire l’esigenza ti piantare delle piante gia semi pronte per risparmiare tempo naturalmente . Il problema e’ che allora non esistevano vasi o vaschette e le piantine venivano tolte da terra dove erano state seminate a strappo quindi lo stres del trapianto era molto piu’ cosiderevole . Oltre ai mercati si iniziava a effettuare la vendita anche presso il nostro viavio dove la gente poteva vedere con i propi occhi da dove venivano le piante e scierlele de dimora .Nel 1988 Io Savini Stefano assieme a mio padre e mia madre Antonia ho Iniziato a lavorare in azienda gia alla età di 14 anni finite le scuole dell’obligo iniziai a tempo pieno il duro lavoro del vivaista ( in quegli anni era veramente duro) . All’epoca nelle produzioni primaverili realizzevamo delle serre riscaldate naturalmente con ” il letto caldo ” sotto per sopperire a dei picchi di bassa temperatura che vi potevano essere , il letto caldo consisteva nel formae un cuscino di circa 30 cm composto di letame di cavallo o di vinaccia poi uno stato ti terriccio di circa 15 cm il quale si riscaldava subendo la fermentazione dello strato sotto raggiungeva anche temperature importanti di circa 15 gradi , considerato che fuori era ” 0 ” non era male . non vi era plastica da smaltire il letame diventava terriccio una volta finito la cultura e lavorato e non si consumava gasolio per riscaldare , l’unico incoveniente era che le grosse gelate di aprile che avvenivano nella nostra zona anche di 13- non rendevano sufficente il sistema e poi con l’umidita che si creava sotto ai tunnel portava diverse malattie funginee.

Serra punto vendita

Nel 2006 l’ azienda e’ passata a me Savini Stefano e ancora oggi con il supporto di mio padre ci siamo evoluti portato tutta la nostra esperienza con le nuove tecniche di coltivazione.

Oggi compriamo semi impillolati dalle ditte semintiere proffesionali ( que che riforniscono i grandi produttori di verddure)gli stocchiamo in grigoriferi per mantere la germinazione del seme , compriamo torba dalla germania dove vi sono torbiere immense le quali anno una qualita superiore e non dai paesi dell’est dove vi possono essere ancora residui del disastri nucleare dove sicuramente il prezzo sarebbe minore. Abbiamo macchinari che inscatolano le vaschette contenitrici di torba e seminano ricoprono e innaffiano . le mettiamo in celle di germinazione con teperatura costante prima di stenderle sotto le serre riscaldate, ad aria calda cosi evitando muffe pericolose e marciumi dovuti all’umidita’ , poi innafiamo con le nostre barre di inrigazione ,poi appena pronte vendiamo le piantine nella vaschette o nei vasi in maniere di ridurre lo stres del trapianto a zero

In oltre la nostra filosofia ci impone di tenere sempre sotto controllo tutti nostri prodotti tramite i nostri clienti (dal pensionato fai da te all’agricoltore professionista) che ci forniscono sempre indicazioni nel bene e nel male di come si comportano determinate varietà di ortaggi negli orti di casa o in pieno campo .

Questo serve perche la qualità migliore (di lattuga, di pomodoro,ecc…) più adatta alle produzioni industriali, non sempre è quella più adatta alla produzione in piccoli orti dove c’è meno assistenza tecnica rispetto a quella pratica.

Per cui i nostri clienti avranno modo di avere nei propri orti prodotti dai costi simili o leggermente inferiori al mercato ma con una qualità decisamente superiore a qualsiasi rivenditore, per il quale invece è necessario acquistare prodotti di qualità molto inferiore dai grossisti per ottenere un prezzo più accettabile.

La nostra Filosofia.
La filosofia dell’azienda Savini si basa sui fondamentali principi di alta qualità e affidabilità delle colture.

COME OTTENIAMO LE MIGLIORI QUALITÀ DEI PRODOTTI:
1) TRAMITE LE PROVE FATTE NEI NOSTRI ORTI
2) TRAMITE LE ESIGENZE DEI NOSTRI CLIENTI
3) GRAZIE ALLE DITTE SEMENTIERE CHE CI FORNISCONO SEMPRE NOVITÀ DA SPERIMENTARE NEI NOSTRI CAMPI.

punto-vendita-lattuga.JPG

COME SERVIAMO AI NOSTRI CLIENTI :
1) CERCHIAMO SEMPRE NEL POSSIBILE DI COSA EFFETTIVAMENTE DESIDERA OTTENERE
2) CERCHIAMO DI CAPIRE CHE TIPO DI ASSISTENZA RIUSCIURÀ A DARE ALL’ORTAGGIO
3) E IN OLTRE CERCHIAMO SEMPRE DI INDIRIZZARE IL CLIENTE A PIANTARE I PRODOTTI ADATTI AL TIPO DI ORTO CHE SI DESIDERA LAVORARE (per esempio se è troppo all’ombra o se è al sole , se il terreno è argilloso ,o sabbioso… )E CON QUESTE DOMANDE CERCHIAMO DI CONSIGLIARE LA MIGLIORE GESTIONE DELL’ORTAGGIO
4) INOLTRE FORNIAMO UNA CONSULENZA TECNICA QUOTIDIANA SULLA CURA E LA MANUTENZIONE DELL’ORTAGGIO

campo-lattuga.JPG