Pianta di circa 2-3 anni, in vaso da 20 cm di diametro, alta circa 70-80 cm, peso 10 Kg.
La Pianta di Limone Meyer può resistere fino alla temperatura invernale di -8° C. Può essere trapianta in vaso ma anche in piena terra dove il clima lo consente.
Le misure si intendono comprese di vaso e possono variare al momento della potatura.
Il Limone Meyer si differenzia dal limone classico per la media vigorosità nella crescita, per labbondante produttività, per la maggiore resistenza al freddo, per la sua rusticità e per il suo apprezzato valore ornamentale. In presenza di periodi molto freddi (sotto ai -4 gradi) si consiglia di riparare la pianta con teli in nylon e di fasciare il tronco con tessuto non tessuto.
Caratteristiche botaniche: è originario di Pechino in Cina. E un ibrido naturale tra il limone e larancio dolce. Deve il suo nome dallesploratore americano Meyer che lo scoprì. E un agrume molto decorativo, con foglie di colore verde intenso e fiori di colore violaceo, disposti prevalentemente a grappolo. Ha una buona predisposizione alla fioritura, con rami pieni di fiori e frutti, che lo accompagnano per quasi tutto lanno.
Concimazione: per una corretta concimazione della pianta, consigliamo l'utilizzo del concime Chicchi di Sole, che contiene il giusto apporto di micro-elementi quali Azoto, Fosforo e Potassio, che consentono alla pianta di nutrirsi in maniera bilanciata e costante nel tempo.
Anni | 2-3 anni |
Origine | Sicilia |
Portainnesto | Carrizzo |
Morfologia | Mediamente vigoroso |
Fruttificazione | Una/due volte all'anno |
Maturazione | Autunno-primavera |
Tipo di buccia | Di colore giallo-arancione, sottile |
Polpa | Molto succosa, simile al limone ma meno aspro |
Usi | Spremute, gelati, sorbetti, liquori, come ornamento |
Resistenza al freddo | Può resistere fino a -8° |
Periodo di trapianto | Per le piante in vaso, tutto l'anno |
Sesto d'impianto | Distanza tra le file: 5m, sulla fila 3m |