Le varietà di pomodori sono di numerose tipologie che variano dal pomodoro piccolo tondo tipo ciliegino-datterino, sanmarzano, allungato, tondo classico, tondo a grappolo, ovale e di ognuna di queste categorie di pomodori ne esistono svariate qualità culturali. Noi utilizziamo sementi non transgeniche ma ibride di ottima genealogia che portano ad avere ai nostri clienti delle varietà professionali nel proprio orto. I vantaggi di queste varietà sono le resistenze alle virosi che oggi aumentano sempre di più e a dismisura, la resistenza ai nematodi che consente di poter utilizzare lo stesso terreno per il trapianto dei pomodori per alcuni anni più e non da meno la qualità ed il sapore del frutto con la durata longeva della pianta.
Il trapianto dei pomodori in serra per il nord italia inizia da metà marzo mentre in pieno campo si possono trapiantare da metà aprile fino a luglio. Per quello che riguarda i trapianti nel sud-italia, si possono anticipare i tempi di 15-20 giorni.
Ci sono due consigli da osservare nella concimazione delle piante di pomodori, molto importanti per la riuscita della loro produzione e per il loro sapore:
1- Preparare il terreno nei mesi invernali con concime organico o humus dosando la concimazione con molta cautela, senza eccedere in essa, comporterebbe uno sviluppo non omogeneo della pianta.
2- Se si vuole avere il massimo dalle nostre piante e non si ha molto tempo per le lavorazioni invernali consigliamo che al momento del trapianto sia collocato nel terreno ,dove andrà inserita la pianta, il nostro concime starter green a lenta cessione, darà un nutrimento di microelementi fondamentali alla crescita della pianta e il giusto apporto di azoto,fosforo e potassio che anche se dosato in maniera massiccia non causerà alcun danno alla pianta ma solo un benefico e graduale rilascio del nutrimento di cui ha bisogno.
Il sesto d’impianto consigliato per i pomodori è sulla fila di 30-40 cm e da fila a fila di 70-80 cm.